Vitigni

Il vitigno rappresenta una particolare varietà di vite coltivata da cui derivano le caratteristiche essenziali del vino che se ne ricava al termine del complesso, e nel contempo affascinante, processo di vinificazione.

In Calabria ne esistono di antichissimi. A testimonianza di ciò, basterebbe considerare che sussistono fondate ragioni per affermare che il nome originario della regione fosse Enotria, che significa “terra del vino”. Ma è certo che anche i coloni che fondarono la Magna Grecia portarono con sé la cultura del vino e sicuramente i loro vitigni più pregiati da coltivare nella loro nuova patria. Così come gli antichi Romani conservarono, soprattutto nelle loro ville rustiche a vocazione agricola, la tradizione che gli permise di continuare a produrre ottimi vini.

E che fossero davvero ottimi, quei vini, oggi lo si può affermare in considerazione della loro diffusione e dell’apprezzamento che riscossero in tutto il mondo allora conosciuto, rappresentato dalle sponde del Mediterraneo. Ciò è dimostrato dal fatto che le anfore fatte apposta per contenere il vino sono state ritrovate dagli archeologi un po’ dappertutto in quest’area geografica: nei relitti di navi che giacciono in fondo al mare, così come sulla terraferma, in prossimità dei porti più importanti dell’epoca e nei luoghi di consumo.