Caratteristiche

Cosa fa di un vino un “buon vino” è forse difficile spiegarlo usando un linguaggio tecnico se non si è sommelier o enologi esperti, ma non è di certo difficile percepirlo semplicemente degustandolo, a piccoli sorsi, apprezzandone gusto e profumi, accompagnandolo ai cibi giusti o sorseggiandolo nei momenti più opportuni. Il vino fa parte della cultura enogastronomica mediterranea, ormai famosa in tutto il mondo. È un suo elemento costitutivo, indispensabile, che può aggiungere un tocco di allegrezza e facilitare la convivialità in un banchetto collettivo, ma anche in un pasto solitario può avere una funzione importante aiutando a predisporsi alla meditazione. In entrambe le situazioni, non può mancare sulla tavola, perché la sua assenza impoverirebbe qualsiasi desco, anche se questo abbondasse dei cibi più appetitosi o raffinati che siano.

La tradizione millenaria dei viticoltori e dei vinificatori, la composizione e l’esposizione dei terreni coltivati a vite, il clima mite e temperato per l’influenza benefica del mare sempre a portata di sguardo, la cura artigianale di molte fasi della produzione unita alle innovazioni che sono sopravvenute nel tempo a migliorare la qualità complessiva del prodotto, l’attenzione nel preservare l’identità di un territorio vocato alla coltivazione della vite, ma anche contraddistinto da bellezze naturali, artistiche e culturali che ne fanno da corollario, sono tutte caratteristiche che si riflettono in ogni sorso dei vini pregiati delle “Terre di Reggio Calabria”.

Sono vini dalla personalità unica e sincera, ben riconoscibile da chi ama questa bevanda millenaria e molto apprezzata anche fuori dai confini regionali e nazionali.